Anche i pedofili ringraziano l'IA - con don Fortunato Di Noto
La domanda scomoda sulla Messa in latino manda Bruni in tilt
Documenti alla mano, Diane Montagna rivela che la maggioranza dei vescovi non chiedeva restrizioni al rito antico, come invece scrisse Papa Francesco. Il direttore della Sala Stampa non conferma e non smentisce, ma vacilla. E non lascia rispondere il segretario del Culto Divino.
Il Tar ferma la Stanza dell'ascolto, ma il progetto va avanti
La sentenza del Tar ferma la Stanza dell'ascolto del Sant'Anna di Torino solo perché mancano i requisiti di arruolamento del personale volontario da parte del Cav. «Ma il progetto è stato ritenuto legittimo dai giudici e nella nuova convenzione correggeremo l'errore», conferma alla Bussola l'assessore Marrone.
Miliardi di euro dell'Ue alle Ong che promuovono le comunità Lgbt
La Commissaria europea per l'uguaglianza Hadja Lahbib, sociaslita belga e accanita oppositrice di Viktor Orbán, annuncia proprio a Budapest 1,5 miliardi di euro per la promozione dei "nuovi diritti" Lgbt.
Cambiamento climatico, i danni li fa il catastrofismo mediatico
Dopo la fine della pandemia, il cambiamento climatico è diventato il principale motivo del catastrofismo mediatico. Approfittando del gran caldo estivo, iniziato a giugno, ogni giorno ci viene imposta la nostra dose di terrore.
Quattro aspetti da chiarire sulla Messa in rito antico
Lo status giuridico, il ruolo del sacerdote, l’importanza della Parola di Dio e il rapporto tra la riforma liturgica e la liturgia precedente. Riflessioni su pregi e limiti del Messale del 1962. Ma non sempre questi ultimi sono limiti assoluti.
Contro la piaga degli abusi sui minori. Sostieni la Bussola
Strappare i bambini alla violenza di pedofilia e pedopornografia o all'azione ideologica delle lobby che arriva fin dentro le scuole. La Bussola è in prima linea nella battaglia per informare sui pericoli che minacciano i più piccoli. Perciò: DONA ORA
Pier Giorgio Frassati, un carisma vivo di santità
Dalla Brigata Frassati alla Compagnia dei Tipi Loschi, quello incarnato dal beato piemontese, presto santo, è un carisma che continua a offrire – a cent’anni dalla sua nascita al Cielo – frutti di vita eterna.
Suicidio assistito, il Ddl della destra rimane contro la vita
Approdato alle competenti commissioni del Senato il Ddl Zanettin-Zullo che richiama i criteri di accesso al suicidio assistito indicati dalla Corte costituzionale, pur con delle differenze, dalle cure palliative all’assenza di spese per il Servizio Sanitario Nazionale. Ma al netto dei paletti il testo favorisce la deriva eutanasica.
- «Le cure palliative non riguardano solo i malati terminali», di Fabio Piemonte
Carceri sovraffollate, l'allarme del sindacato di polizia
Il Sappe presenta un esposto sulla situazione carceraria sempre più insostenibile per i detenuti e anche per gli agenti. Uno scenario drammatico che richiede azioni concrete perché le statistiche e le dichiarazioni non bastano più.
Ora di religione, i polacchi vogliono fermare la rivoluzione laicista
Proseguono i tentativi del ministro Barbara Nowacka di rivoluzionare la scuola secondo una logica comunista. Ma il suo tentativo di marginalizzare l’ora di religione sta incontrando l’opposizione di centinaia di migliaia di polacchi.
Big Beautiful Bill, l'azzardo di Trump sul debito americano
Il Senato ha approvato per un solo voto il controverso Big Beautiful Bill, la finanziaria di Trump: molte meno tasse, un po' meno spese, ma più debito.
- L'Africa senza UsAid di Anna Bono